Questo spazio è stato ideato con il preciso scopo di diffondere chiare informazioni circa il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo anche per i “non addetti ai lavori”. Rivolgendosi direttamente ai ragazzi, ai genitori e agli insegnanti con un linguaggio semplice e fruibile, si vuole fornire dei suggerimenti circa i comportamenti virtuosi da utilizzare e possibili soluzioni da adottare con i relativi contatti degli organi e degli esperti preposti al problema all’interno della Regione/Comune.
In questa sezione troverete:
- Un file informativo che presenta il fenomeno in toto, analizzando in maniera chiara e comprensibile i suoi vari aspetti e gli attori che lo animano;
- Un vademecum che, senza alcuna pretesa, ci aggiorna sulle forme più diffuse di cyberbullismo presente in rete;
- Suggerimenti circa l’utilizzo consapevole e sicuro delle piattaforme di messaggistica istantanea più utilizzate tra i giovani;
- Consigli utili per i genitori su come intervenire e soprattutto riconoscere i segni di un’insofferenza personale dei figli, sia che siano vittime che artefici di bullismo;
- Indicazione giuridica “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”. Legge 29 Maggio 2017, n. 71.
- Netiquette: 10 regole per vivere bene in web;
- Recapiti utili dei servizi territoriali di riferimento per sapere a chi rivolgersi in caso di necessità.
N.B. Tale materiale verrà aggiornato e implementato, adeguandosi ai tempi e alle particolari esigenze.